
Sezione archivio del 27.11.2018






notificazioni
Omessa notifica del ricorso nel procedimento camerale: sì al nuovo termine
di Gianluca Tarantino - Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'economia
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 30538/18; depositata il 26 novembre)



sovraindebitamento
Domanda per il sovraindebitamento inammissibile prima dell’apertura della procedura: il debitore può ripresentarla senza attendere 5 anni
di Fabio Valerini - Avvocato cassazionista, Dottore di ricerca nell'Università di Roma Tor Vergata
La Cassazione chiarisce un tema delicato nell’ambito della disciplina del sovraindebitamento.
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 30534/18; depositata il 26 novembre)




Penale

restituzione in termini
Imputato contumace: gli effetti della mancata notifica dell’avviso di deposito della sentenza
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 53010/18; depositata il 26 novembre)


Penale

reati edilizi
Quando è penalmente responsabile il comproprietario dell'immobile abusivo?
di Paolo Grillo - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 53000/18; depositata il 26 novembre)


Penale

sicurezza sul lavoro
Spetta al coordinatore dei lavori la verifica dell’applicazione del piano di sicurezza
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 52984/18; depositata il 26 novembre)


Lavoro

licenziamento
Rilevabile d’ufficio l’eccezione di aliunde perceptum nel giudizio di appello
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 30544/18; depositata il 26 novembre)



Penale

diritti dei detenuti
Carcere duro: il colloquio con il Garante deroga al regime differenziato?
di Annalisa Gasparre - Dottoranda di ricerca
(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 53006/18; depositata il 26 novembre)


Penale

Maltrattamenti in famiglia
Inutilizzabili le dichiarazioni della persona offesa qualora risultino illogiche e inattendibili
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 52999/18; depositata il 26 novembre)


Penale

reati fiscali
Omesso versamento IVA: quando si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 52974/18; depositata il 26 novembre)


Fisco

contenzioso tributario
Giudice civile per la rivalsa a seguito di accertamento
di La Redazione






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Amministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseAmministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaProfessione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?Penale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaLavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratorePenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informaticoFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoro





























Network Giuffrè




















