
Sezione archivio del 23.05.2016




sostanze stupefacenti
Coltivazione di cannabis per uso personale: la norma penale è incostituzionale?
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
(Corte Costituzionale, sentenza n. 109/16; depositata il 20 maggio)





contratti bancari
Interessi ultralegali: necessaria la pattuizione scritta
di Riccardo Bencini - Avvocato, Professore a contratto di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 10516/16; depositata il 20 maggio)






Professione

compenso avvocati
Cartelle esattoriali notificate ad un avvocato per la restituzione di somme ricevute a titolo di compenso: competente il Tribunale o il giudice di pace?
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza n. 10395/16; depositata il 20 maggio)


Penale

giudizio di proscioglimento
Pronuncia di proscioglimento dell’imputato incauta da parte del giudice dell’udienza preliminare
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 21051/16; depositata il 20 maggio)


Lavoro

demansionamento
Le massime d’esperienza come fonte di convincimento del Giudice
di Mario Scofferi - Giglio & Scofferi Studio Legale del Lavoro
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 10536/16; depositata il 20 maggio)


Lavoro

contributi previdenziali e assicurativi
Nuove assunzioni agevolate se il datore di lavoro è diverso



Penale

notificazioni
L’istanza difensiva de libertate viene avanzata senza procedere all’avviso alla persona offesa: per la Corte non è ammissibile
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 21070/16; depositata il 20 maggio)


Penale

notificazioni
Dichiarazione di latitanza più “facile”, specie quando l’imputato è straniero
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 21045/16; depositata il 20 maggio)


Lavoro

permessi e aspettative
Permessi per disabili e coincidenza con le ferie programmate


Amministrativo

poteri amministrativi
I cani sporcano ed i padroni non puliscono: no al divieto di accesso ai parchi, sì al rispetto degli oneri di legge
di Giulia Milizia
(Tar Lazio, sez. II-bis, sentenza n. 5836/16; depositata il 17 maggio)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Amministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareProfessione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoroPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informaticoPenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaLavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratoreLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?





























Network Giuffrè




















