
Sezione archivio del 13.05.2016









Penale

maltrattamenti in famiglia
La sottile linea rossa tra i maltrattamenti e l’abuso dei mezzi di correzione
di Laura Piras - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 19852/16; depositata il 12 maggio)


Penale

cause di estinzione del reato
Sempre imprescrittibili i reati puniti con l’ergastolo, anche quelli commessi prima della legge di riforma della prescrizione c.d. ex cirielli n. 251/2005
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza n. 19756/16; depositata il 12 maggio)


Lavoro

risarcimento danni
Non sempre la prova del danno è a carico del lavoratore
di Mario Scofferi - Giglio & Scofferi Studio Legale del Lavoro
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9758/16; depositata il 12 maggio)


Lavoro

lavoro subordinato
In quali casi il datore di lavoro può avvalersi di un’agenzia investigativa?
di Ilaria Leverone
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9749/16; depositata il 12 maggio)



Penale

molestie
La petulanza è esclusa in un rapporto affettivo caratterizzato da frequenti litigi telefonici
di Alessandro Ferretti - Professore di Diritto dei Beni Culturali
(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 19767/16; depositata il 12 maggio)


Penale

reato impossibile
I criteri di valutazione dell’idoneità degli atti
di Paolo Grillo - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 19701/16; depositata il 12 maggio)


Lavoro

cassa liberi professionisti
La deroga al tetto massimo del massimale erogato per maternità è discrezionale e va motivata solo se adottata
di Roberto Dulio - Avvocato giuslavorista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9757/16; depositata il 12 maggio)


Amministrativo

compenso avvocati
Natura ed onere di motivazione del parere di congruità sulla parcella del legale
di Giulia Milizia
(TAR Perugia, sez. I, sentenza n. 395/16; depositata il 10 maggio)






23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
Posso chiedere il rimborso dell’erroneo versamento del contributo unificato con modalità telematica?
La Redazione



Penale
| Richieste cortesi accompagnate da allusioni e minacce larvate: legittimo parlare di estorsioneProfessione
| L’esame di abilitazione alla povertàProfessione
| Pubblicata in G.U. la legge di conversione del milleprorogheAmministrativo
| Obbligo di “Pass vaccinali” per accedere nei locali: il no del GaranteCivile
| Veicolo parcheggiato male, il verbale generico salva l’automobilistaCivile
| L’apprezzamento delle prove e il giudizio sull’attendibilità dei testi, è insindacabile in sede di legittimitàCivile
| Uova pasquali ed avvertenze: giocattolo sì o giocattolo no?Penale
| Divieto di avvicinamento e specificazione dei luoghi oggetto del divieto: la questione alle Sezioni UnitePenale
| Non è abnorme l’atto con cui il GIP richiede ulteriori indagini al PM per decidere sulla richiesta di archiviazione del reatoLavoro
| Il mancato rinnovo di un contratto a termine a una lavoratrice in gravidanza può integrare discriminazione direttaPenale
| Nel contesto professionale è diffamazione dare della "falsa" ad una personaPenale
| Corteggiamento ossessivo e sgradito alla donna: condannatoPenale
| Con la depenalizzazione delle violazioni delle norme anti-COVID la condanna va annullataLavoro
| Le diverse ipotesi di nullità del patto di non concorrenzaLavoro
| Carenti e mal curati i reparti del supermercato: legittimo il licenziamento del direttore



























02/03/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese

01/03/2021
RASSEGNA DEL CONSIGLIO DI STATO
Benedetta Civilla - Avvocato




Network Giuffrè




















