
Sezione archivio del 12.04.2016




intermediazione finanziaria
Ancora sul contratto di negoziazione: vizio di forma scritta e convalida
di Riccardo Bencini - Avvocato, Professore a contratto di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 7068/16; depositata l’11 aprile)








privacy
L’ordine del Garante Privacy di cancellazione dei dati personali dall’archivio C.A.I. e l’opposizione della Banca d’Italia
di Alessandro Del Ninno - Prof. Avvocato, Studio Legale Tonucci & Partners
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 6927/16; depositata l’8 aprile)


Penale

parte civile
L’onere della prova nel caso di danno derivante da morte del congiunto
di Paolo Grillo
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 14768/16; depositata l’11 aprile)


Fisco

reati tributari
Omesso versamento IVA, rischia il liquidatore nominato poco prima del termine?
di Enrico Fontana - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14744/16; depositata l’11 aprile)


Penale

sostanze stupefacenti
Cambia la legge e la pena diventa “illegale”: è d’obbligo la rideterminazione!
di Laura Piras - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14725/16; depositata l’11 aprile)


Lavoro

lavoro subordinato
L’inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto a termine equivale a risoluzione per mutuo consenso?
di Ilaria Leverone
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 7033/16; depositata l’11 aprile)


Fisco

imprese start up innovative
Start Up, al restyling il decreto che incentiva gli investimenti



Penale

incompatibilità del giudice
Il giudice che si pronuncia sulla messa alla prova può proseguire nel giudizio ordinario a carico degli altri imputati
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14750/16; depositata l’11 aprile)


Penale

reati contro la famiglia
Maltrattamenti in famiglia: il reato sussiste anche in caso di alternanza tra condotte aggressive e momenti di normalità
di Serena Gentile - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14742/16; depositata l’11 aprile)


Penale

falsa testimonianza
Chi fa uso di sostanze stupefacenti può invocare la scriminante speciale, se…
di Davide Galasso - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 14520/16; depositata l'11 aprile)


Lavoro

permessi e aspettative
Congedi parentali e contrattazione collettiva ante Jobs act


Amministrativo

beni vincolati
Antenne telefoniche e campanili storici non vanno d’accordo
di Marilisa Bombi
(Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 1315/16; depositata il 1° aprile)






23/02/2021
La Redazione

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
La Redazione



Penale
| Scriminate dalla reazione agli atti arbitrari della pubblica amministrazione le offese rivolte agli agenti di poliziaAmministrativo
| Il TAR Lazio dà ragione agli estetisti: centri aperti in zona rossa, come i parrucchieriPenale
| Reti e gabbie per tenere a casa alcuni cardellini: condannatoProfessione
| Inaugurazione dell’anno giudiziario presso il TAR Lazio: indispensabili le udienze da remotoInternazionale
| Bambini con la valigia: la tutela della genitorialità si estende anche ai paesi extracomunitariPenale
| Alle Sezioni Unite la questione sui limiti al sequestro diretto del denaro presente sul c/cRCA
| Naso schiacciato dal finestrino che sale: colpevole anche il passeggeroRCA
| Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l’assicurazione pagaFamiglia
| Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?Penale
| Decreto penale di condanna e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: non è necessario l’atto di opposizioneLavoro
| Prescrizione contributiva: il dies a quo è il termine per il versamento dei contributiLavoro
| Il tentativo di repêchage non può imporre modifiche degli assetti organizzativi, anche nel caso di lavoratori con disabilitàLavoro
| Assunzioni agevolate di donne nel biennio 2021-2022: prime indicazioni dell'INPSPenale
| Violenze fisiche e verbali della docente, studenti umiliati: riconosciuto l’abuso dei mezzi di correzionePenale
| La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato



























24/02/2021
RASSEGNA DELLE SEZIONI UNITE CIVILI DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese

23/02/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese




Network Giuffrè




















