
Sezione archivio del 01.04.2016











giochi e scommesse
Ricevitoria inadempiente? Nessuna responsabilità per il CONI
di Gianluca Tarantino - Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'economia
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 6219/16; depositata il 31 marzo)



Penale

delitti contro la pubblica amministrazione
Auto di servizio: quando si tratta di peculato?
di Alessandro Ferretti - Professore di Diritto dei Beni Culturali
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 13038/16; depositata il 31 marzo)


Penale

quasi flagranza
Bloccato prima di concludere il furto: il proprietario del bar può arrestarlo?
di Annalisa Gasparre
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 13001/16; depositata il 31 marzo)


Penale

reati edilizi
La delibera comunale può “salvare” l’immobile abusivo, se …
di Davide Galasso - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 12914/16; depositata il 31 marzo)


Lavoro

PCT - giurisprudenza
Il difensore non comunica la PEC? Basta la comunicazione in cancelleria
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 6254/16; depositata il 31 marzo)


Fisco

detrazioni per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
Il Fisco agevola le giovani coppie: i chiarimenti delle Entrate sul bonus mobili



Penale

calunnia
Contraddittorietà dati storici offerti dal denunciante: prova dell’elemento psicologico della calunnia
di Serena Gentile - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n.13034/16; depositata il 31 marzo)


Penale

furto
Chiacchiere e santini per approcciare le vittime: condannata la finta suora
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 12963/16; depositata il 31 marzo)


Penale

notificazioni
L’imputato non comunica la variazione del domicilio: legittima la notifica al difensore?
di Alfredo Foti - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 12909/16; depositata il 31 marzo)


Fisco

contenzioso tributario
Ravvedimento operoso: rimborso possibile soltanto in caso di errori formali, essenziali e riconoscibili
di Leda Rita Corrado - Avvocato e Giornalista pubblicista, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 6108/16; depositata il 30 marzo)


Amministrativo

equa riparazione
L’equo indennizzo è un credito cedibile
di Giulia Milizia
(Tar Trento, sez. Unica, sentenza n. 178/16; depositata il 30 marzo)






23/02/2021
La Redazione

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
La Redazione



Penale
| Scriminate dalla reazione agli atti arbitrari della pubblica amministrazione le offese rivolte agli agenti di poliziaAmministrativo
| Il TAR Lazio dà ragione agli estetisti: centri aperti in zona rossa, come i parrucchieriPenale
| Reti e gabbie per tenere a casa alcuni cardellini: condannatoProfessione
| Inaugurazione dell’anno giudiziario presso il TAR Lazio: indispensabili le udienze da remotoInternazionale
| Bambini con la valigia: la tutela della genitorialità si estende anche ai paesi extracomunitariPenale
| Alle Sezioni Unite la questione sui limiti al sequestro diretto del denaro presente sul c/cRCA
| Naso schiacciato dal finestrino che sale: colpevole anche il passeggeroRCA
| Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l’assicurazione pagaFamiglia
| Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?Penale
| Decreto penale di condanna e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: non è necessario l’atto di opposizioneLavoro
| Prescrizione contributiva: il dies a quo è il termine per il versamento dei contributiLavoro
| Il tentativo di repêchage non può imporre modifiche degli assetti organizzativi, anche nel caso di lavoratori con disabilitàLavoro
| Assunzioni agevolate di donne nel biennio 2021-2022: prime indicazioni dell'INPSPenale
| Violenze fisiche e verbali della docente, studenti umiliati: riconosciuto l’abuso dei mezzi di correzionePenale
| La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato



























24/02/2021
RASSEGNA DELLE SEZIONI UNITE CIVILI DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese

23/02/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese




Network Giuffrè




















