
Sezione archivio del 02.04.2015









natura del terreno
In assenza di un qualsiasi strumento urbanistico, la valutazione del terreno deve seguire il criterio dell’edificabilità “di fatto”
di Giulio Perrotta - Giurista specializzato in Professioni Legali e Notarili, assistente amministrativo, autore di testi giuridici
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 6610/15; depositata il 1° aprile)



Penale

misure cautelari
L’associazione a delinquere sussiste anche se i partecipanti perseguono scopi personali diversi
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 13916/15; depositata il 1° aprile)


Penale

riduzione in schiavitù
L’essere umano non è in vendita
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 13908/15; depositata il 1° aprile)


Penale

sicurezza sul lavoro
Infortunio in grande azienda: il direttore generale non è responsabile solo in quanto tale
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 13858/15; depositata il 1° aprile)


Lavoro

rapporti di lavoro
Licenziamento collettivo, la comunicazione finale deve essere dettagliata
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 6630/15; depositata il 1° aprile)


Fisco

lavoro all’estero
Le relazioni affettive e familiari non hanno una rilevanza prioritaria ai fini probatori della residenza fiscale
di Antonio Terlizzi - Tributarista
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 6501/15; depositata il 31 marzo)



Penale

minaccia
Pistola giocattolo alla mano e “vuoi vedere come ti sparo...”: la minaccia è aggravata
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 13915/15; depositata il 1° aprile)


Penale

reati fiscali
Il sequestro per equivalente presuppone l’accertamento del fittizio depauperamento patrimoniale
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 13878/15; depositata il 1° aprile)


Penale

calunnia
La donna fa notare che il pagamento di quanto dovutole dal marito non è andato a buon fine: non è calunnia
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 13846/15; depositata il 1° aprile)


Lavoro

inabilità permanente
L’INAIL prima riconosce la pensione, poi contesta la prescrizione nel giudizio sulla decorrenza: è troppo tardi
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 6624/15; depositata il 1° aprile)


Amministrativo

appalto di lavori
Variante migliorativa nell'offerta di gara: ammissibilità ed esclusione
di Marilisa Bombi
(Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 1601/15; depositata il 27 marzo)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Professione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaProfessione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseAmministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareProfessione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineLavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratoreLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?Penale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaPenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informaticoFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoro





























Network Giuffrè




















