
Sezione archivio del 10.12.2014










interpretazione del contratto
Conta tanto il tenore letterale quanto la comune intenzione e volontà delle parti
di Giulio Perrotta - Giurista specializzato in Professioni Legali e Notarili, assistente amministrativo, autore di testi giuridici
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 25840/14; depositata il 9 dicembre)




Penale

Misure cautelari
Ordinanza non tradotta per lo straniero, ma l’opposizione alla custodia parla l’esperanto
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51148/14; depositata il 9 dicembre)


Penale

giudicato penale
L’oblazione per l’incauto acquisto impedisce il giudizio sulla distrazione fallimentare dei medesimi beni
di Alfredo De Francesco - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51134/14; depositata il 9 dicembre)


Penale

diffamazione a mezzo stampa
Quando le frasi offensive contenute in un articolo di giornale sono diffamazione?
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51096/14; depositata il 9 dicembre)


Lavoro

clausola di stabilità
Non basta il giustificato motivo oggettivo per rendere legittimo il recesso
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 25902/14; depositata il 9 dicembre)


Fisco

Tributi locali
TARI, esenti le aree produttive di rifiuti speciali



Penale

Misure cautelari
Richiesta di rinvio a giudizio: il sequestro preventivo può venir da sé
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51147/14; depositata il 9 dicembre)


Penale

Falsità ideologica
Falso innocuo da escludere se la P.A. deve fare fatica a scoprire la verità
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51106/14; depositata il 9 dicembre)


Penale

Reati fallimentari
Bancarotta, la pena accessoria è stabilita in misura fissa e inderogabile: l’inabilitazione dura sempre dieci anni
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 51095/14; depositata il 9 dicembre)


Lavoro

Licenziamento per motivo oggettivo
Il datore licenzia per questioni di riorganizzazione, il giudice valuta la reale sussistenza del motivo
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - L, ordinanza n. 25874/14; depositata il 9 dicembre)


Amministrativo

decoro dello stabile
L’installazione di doppie finestre non è manutenzione ordinaria se viola i regolamenti edilizi e l’estetica del condominio
di Giulia Milizia
(TAR Liguria, sez. II, sentenza n. 1785/14; depositata il 3 dicembre)






23/02/2021
La Redazione

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
La Redazione



Penale
| Scriminate dalla reazione agli atti arbitrari della pubblica amministrazione le offese rivolte agli agenti di poliziaAmministrativo
| Nella gestione dell’emergenza COVID-19 le Regioni non hanno poteri legislativiPenale
| Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannataProfessione
| Lame duck in Cassa ForenseLavoro
| Licenziamento economico: la Consulta fa rivivere il dovere di reintegrazionePenale
| Misure cautelari personali e effetti della sospensione dei termini causa COVIDFamiglia
| Spettanza e quantum dell’assegno divorzile richiesto per la prima volta nel giudizio di revisioneFamiglia
| Scuola privata e visite mediche a pagamento per i figli: il padre dovrà rimborsare le spese alla madreFamiglia
| Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensualeLavoro
| Chi rischia di cadere per le menomazioni fisiche ha diritto all’indennità di accompagnamento?Penale
| Il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposaPenale
| Truffa contrattuale e doloPenale
| In vendita Iphone col software sbloccato: commerciante condannato



























25/02/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE LAVORO DELLA CASSAZIONE
Francesca Evangelista

24/02/2021
RASSEGNA DELLE SEZIONI UNITE CIVILI DELLA CASSAZIONE
Francesco Antonio Genovese




Network Giuffrè




















