
Sezione archivio del 01.12.2014





potere rappresentativo
Difetto della rappresentanza processuale: giudicato implicito o esplicito ... la decisione alle Sezioni Unite
di Davide Achille - Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Europeo su base storico comparatistica








Penale

udienza preliminare
Quali sono i limiti della valutazione prognostica rimessa al Giudice?
di Alfredo Foti - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 49792/14; depositata il 28 novembre)


Penale

responsabilità medica
Morte del paziente: non risponde il medico “attendista” che omette trattamenti adeguati e tempestivi
Se non si prova la «ragionevole, umana certezza» del loro carattere salvifico
di Porzia Teresa Persio - Ricercatore di diritto penale
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 49707/14; depositata il 28 novembre)


Penale

Reati tributari
Sequestro preventivo: il denaro vola via e non torna più
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49630/14; depositata il 28 novembre)


Penale

latitanza
Latitanti e irreperibili: diversi sono i criteri di ricerca
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49618/14; depositata il 28 novembre)


Fisco

Semplificazioni fiscali
Dichiarazione precompilata ai nastri di partenza



Penale

Tutela dei lavoratori
Infortunio del lavoratore della ditta appaltatrice: è responsabile il datore-appaltante?
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 49731/14; depositata il 28 novembre)


Penale

Reati omissivi impropri
Medico negligente, ma nessun nesso causale con il decesso del paziente: assolto
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 49654/14; depositata il 28 novembre)


Penale

Permesso di costruire
Totale difformità dell’opera: ne rispondono il proprietario e il direttore dei lavori
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49619/14; depositata il 28 novembre)


Lavoro

previdenza
Liberi professionisti e pensione di vecchiaia, la Cassazione chiarisce sui criteri di calcolo
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 25345/14; depositata il 28 novembre)


Amministrativo

diritto di difesa e privacy
Il padre può accedere alla documentazione fiscale della figlia maggiorenne per rifiutarle gli alimenti?
di Giulia Milizia
(TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, sentenza n. 599/14; depositata il 19 novembre)






23/02/2021
La Redazione

22/02/2021
La Redazione

15/02/2021
La Redazione



Professione
| Le Casse di previdenza dei professionisti secondo la Corte dei ContiInternazionale
| Il congedo parentale spetta anche a chi era disoccupato al momento della nascita del figlioAmministrativo
| Nella gestione dell’emergenza COVID-19 le Regioni non hanno poteri legislativiPenale
| Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorieProfessione
| Avvocato specialista: davanti al giudice amministrativo anche il nuovo RegolamentoFamiglia
| Cammina, guida e va in bici: revocato l’assegno divorzile per l’ex moglieRCA
| Il nipote va risarcito per l’uccisione della nonna, senza dover provare un legame “speciale”Civile
| Protezione internazionale e procura speciale: alle SS.UU. la questione sulle modalità di certificazione della data di rilascioLavoro
| L’infermiera risultata idonea ma in stato di gravidanza non può essere scavalcata con lo scorrimento di graduatoriaLavoro
| Rapina all’ufficio postale, dipendente malmenato: verrà risarcito dall’aziendaPenale
| Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delictiPenale
| La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione



























26/02/2021
RASSEGNA DELLE SEZIONI PENALI DELLA CASSAZIONE
Giuseppe Luigi Fanuli - Presidente del Tribunale di Pesaro

25/02/2021
RASSEGNA DELLA SEZIONE LAVORO DELLA CASSAZIONE
Francesca Evangelista




Network Giuffrè




















