
Sezione archivio del 08.09.2014








intermediazione mobiliare
Obbligazioni Cirio: la quotazione in Lussemburgo non è indice di pericolosità
di Riccardo Bencini - Avvocato, Professore a contratto ed Assegnista di ricerca in Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
(Tribunale di Firenze, sentenza n. 2345/14; depositata il 15 luglio)





Penale

confisca
Il patteggiamento non vincola totalmente il Giudice
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 37186/14; depositata il 5 settembre)


Penale

esercizio del gioco d’azzardo
La Cassazione dice no ai videopoker
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 37176/14; depositata il 5 settembre)


Internazionale

risarcimento danni
L’assicurazione sui veicoli va intesa in senso ampio tanto da coprire tutti gli usi in linea con la funzione del veicolo
di Ivan Libero Nocera - Dottore di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Avvocato in Torino
(Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 4 settembre 2014, causa C-162/13)


Lavoro

qualificazione del rapporto di lavoro
Lavoro subordinato in famiglia: chi comanda chi
di Martina Tonetti - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 18783/14; depositata il 5 settembre)


Fisco

agevolazioni
La mancata concessione della residenza per fatto imputabile a un terzo non comporta la perdita delle agevolazioni prima casa
di Antonio Terlizzi - Tributarista
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 18770/14; depositata il 5 settembre)



Penale

disturbo del riposo delle persone
E’ la fonte del rumore che fa da “spartiacque”
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 37184/14; depositata il 5 settembre)


Penale

occupazione arbitraria
L’invasione “colposa” di suolo pubblico non costituisce reato
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 37165/14; depositata il 5 settembre)


Lavoro

infortuni sul lavoro
Nessun comportamento abnorme del dipendente: risponde il datore
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 18786/14; depositata il 5 settembre)


Lavoro

Gestione separata INPS
Committenti: emissione comunicazione debitoria 2013


Amministrativo

attività economiche
Mancano i requisiti prescritti: è il bando che deve essere impugnato?
di Marilisa Bombi
(Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 4159/14; depositata il 4 agosto)






14/04/2021
La Redazione

13/04/2021
La Redazione

12/04/2021
Modifica al protocollo d’intesa per l’informatizzazione dei procedimenti civili in Cassazione
La Redazione



Professione
| La trasparenza nei bilanciFisco
| Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DEF 2021Penale
| Incostituzionalità dell’ergastolo ostativo dichiarata ma “congelata” per un anno (in attesa dell’intervento legislativo)Internazionale
| Filiazione delle coppie dello stesso sesso tra tutela della famiglia tradizionale e diritti del cittadino dell’UEProfessione
| La (necessaria) relazione tra le tecnologie di Intelligenza Artificiale e il Diritto: un dialogo complessoRCA
| Scala priva di alcuni presidi di sicurezza, niente risarcimento per la vittima della cadutaCivile
| Le organizzazioni di volontariato e le Onlus scontano il pagamento del contributo unificatoCivile
| La raccomandata informativa è la prova indefettibile del perfezionamento della notifica in caso di irreperibilità relativa del contribuenteCivile
| Precetto, pignoramento, pagamento nelle more: quando sono dovute le spese per il pignoramento?Civile
| Passaggio in giudicato e proposizione del ricorso straordinario per cassazioneCivile
| Il parametro dell’edificabilità legale come criterio per la determinazione dell’indennità di espropriazione di un terrenoLavoro
| Novità per il flusso UniEmens-CigPenale
| La rilevanza della posizione di garanzia in tema di infortuni sul lavoroPenale
| Cane scappa di casa e provoca la caduta di uno scooter: padrone condannatoLavoro
| Diritto allo sgravio: l’assunzione del nuovo lavoratore deve rispondere ad un’esigenza di specifica professionalitàPenale
| Sesso mercenario, il cliente paga per tenere segreta la cosa: è estorsionePenale
| Mandato d’arresto europeo: basta poco per la cassazione





























Network Giuffrè




















