
Sezione archivio del 21.12.2012







riforma condominio
Regolamento condominiale e detenzione animali, ancora molti dubbi sulla esatta interpretazione
di Ivan Meo, Consulente giuridico - Giuseppe Donato Nuzzo, Avvocato



riforma condominio
Tra attribuzioni, costituzione ed impugnazione delle deliberazioni nasce la “nuova” assemblea condominiale
di Ivan Meo - Daniela Sibilio - consulenti giuridici



riforma condominio
Gestione d’iniziativa individuale: quando è riconosciuto il diritto al rimborso al condomino?
di Ivan Meo - Daniela Sibilio - consulenti giuridici



Riforma condominio
Registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota sintetica esplicativa: ecco il nuovo rendiconto condominiale
di Ivan Meo, Consulente giuridico - Giuseppe Donato Nuzzo, Avvocato



riforma condominio
Sono state apportate anche delle modifiche alle disposizioni attuative del codice civile che incidono sulla disciplina del condominio
di Ivan Meo, Consulente giuridico - Giuseppe Donato Nuzzo, Avvocato



Compenso avvocato
Contestazioni sull’onorario richiesto al cliente e liquidato dal giudice: spetta all’avvocato evidenziare le voci tralasciate
di Gianluca Tarantino - Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'economia
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 23677/12; depositata il 20 dicembre)













fallimento
La quietanza non può essere utilizzata come confessione stragiudiziale da parte del curatore
di Ivan Libero Nocera - Dottore di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 23318/12; depositata il 18 dicembre)



Penale

letture in dibattimento
L’imputato “perde il treno” della prima deposizione, possono essere lette tutte le dichiarazioni precedentemente rese
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 49759/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

Sostanze stupefacenti
Sotto le 2.000 dosi la quantità di droga non si può considerare ingente
di Claudio Bossi - Avvocato penalista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49452/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

truffa
Quando un falso cieco guida l’automobile...
di Alessandro Ferretti - Professore di Diritto dei Beni Culturali
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 49402/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

Prostituzione
Donna ceduta in cambio di denaro. Condannati i responsabili. Ma bisogna comunque rispettare il divieto di reformatio in peius
di Francesca Siccardi - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 49357/12; depositata il 19 dicembre)


Penale

misure cautelari reali
Il giudicato cautelare si estende solo alle questioni effettivamente decise
di Davide Galasso - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 49270/12; depositata il 19 dicembre)


Penale

estorsione
Prospettare un decreto ingiuntivo può essere reato
di Alfredo De Francesco - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 48733/12; depositata il 17 dicembre)


Lavoro

licenziamento per impossibilità sopravvenuta
Il repechage si valuta anche su mansioni inferiori
di Mario Scofferi - Giglio & Scofferi Studio Legale del Lavoro
(Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza n. 23330/12; depositata il 18 dicembre)


Lavoro

Sicurezza sul lavoro
Inail: in arrivo 155 milioni per le imprese che investono in prevenzione


Internazionale

appalti pubblici
Dalla Corte di Giustizia arrivano le “deroghe” all’evidenza pubblica
di Antonio Giacalone - Avvocato
(Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 19 dicembre 2012, causa C-159/11)


Fisco

Deducibilità costi e valore normale
Scambi infragruppo tra due società italiane: no al “valore normale”. E la manutenzione del giardino è una spesa inerente all’attività d’impresa
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 23551/12; depositata il 20 dicembre)


Fisco

Tasse su concessioni governative
Il tributo è dovuto anche per i cellulari in abbonamento
di Leda Rita Corrado - Dottoranda di ricerca in Scienze Giuridiche
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria Civile, sentenza n. 23052/12; depositata il 14 dicembre)


Fisco

Dichiarazioni redditi 2013
Anche il modello Unico Pf 2013 è in rete



Penale

favoreggiamento della prostituzione
Attività editoriale o favoreggiamento della prostituzione? Qual è il discrimine?
di Alfredo Foti - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 49461/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

Impugnazioni
Appello inammissibile? Solo se troppo generico
di Laura Piras - Avvocato
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 49424/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

delitti contro il patrimonio
Foto compromettenti in cambio di denaro: è estorsione
di Annalisa Gasparre
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 49380/12; depositata il 20 dicembre)


Penale

patteggiamento
La sentenza di patteggiamento è sempre più una condanna, ma la prescrizione va dichiarata in udienza
di Enrico Fontana - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 49281/12; depositata il 19 dicembre)


Penale

malattie professionali
La successione in attività inosservanti non esclude da responsabilità il secondo garante
di Elisa Ceccarelli - Dottoranda di ricerca in Tutela Giurisdizionale dei Diritti Amministrazioni ed Imprese
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 49215/12; depositata il 18 dicembre)


Lavoro

contratto a tempo determinato
Non c’è litispendenza tra azione di accertamento della nullità del termine e azione di condanna all’ammissione in servizio
di Roberto Dulio - Avvocato giuslavorista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 23405/12; depositata il 19 dicembre)


Lavoro

dirigenti pubblici
La Regione intende interrompere il rapporto con il direttore generale? Rispetti il codice civile
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 23351/12; depositata il 18 dicembre)


Lavoro

tirocini formativi
Leggi sulla formazione per l’avviamento al lavoro: è competenza regionale
di Antimo Di Geronimo
(Corte Costituzionale, sentenza n. 287/12; depositata il 19 dicembre)


Internazionale

marchio comunitario
L’uso deve essere effettivo e non solo finalizzato ad evitare la decadenza del segno
di Serena Corbellini - Avvocato
(Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 19 dicembre 2012, causa C-159/11)


Fisco

Accertamento sintetico
Le somme prestate alla moglie si presumono reddito imponibile se incoerenti con il reddito dichiarato
di Antonio Terlizzi - Tributarista
(Corte di Cassazione, sez VI Civile – T, ordinanza n. 23293/12; depositata il 17 dicembre)


Fisco

Locazione di immobili
La remissione in bonis è applicabile anche alla cedolare secca: ecco quando


Amministrativo

vincoli paesistici
I gazebo davanti ai locali? Se non sono precari alterano lo stato dei luoghi
di Marilisa Bombi
(Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 6382/12; depositata il 12 dicembre)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Professione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseAmministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?Lavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratorePenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoroPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico





























Network Giuffrè




















