
Sezione archivio del 03.12.2012











Penale

reati di pericolo
Un bicchiere dimenticato e due pannelli caduti non bastano per parlare di «disastro»
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 46475/12; depositata il 30 novembre)


Penale

Qualificazione giuridica del reato
Guida sotto l’effetto di stupefacenti ed omicidio colposo: reato complesso o concorso di reati?
di Alfredo Foti - Avvocato penalista
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 46441/12; depositata il 30 novembre)


Penale

sequestro preventivo
Sì alle videoregistrazioni per provare il fumus, ma la Carta va sempre rispettata
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 46391/12; depositata il 30 novembre)


Lavoro

Commercialisti
La Cassa può annullare i periodi contributivi? Si dovrà pronunciare il Massimario
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interlocutoria n. 21268/12; depositata il 29 novembre)


Fisco

Irap
Modesta struttura materiale e agente teatrale: il cantante lirico ha diritto al rimborso
di Antonio Terlizzi - Tributarista
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – T, ordinanza n. 21106/12; depositata il 27 novembre)


Fisco

agenzie fiscali
Incorporazione Entrate e Territorio: via libera al nuovo assetto organizzativo
Dal 1° dicembre, è divenuta effettiva la creazione della “nuova” Agenzia delle Entrate.



Penale

Abusi edilizi
Il giudicato amministrativo è solo tendenzialmente vincolante per il giudice penale, che resta "libero" nel proprio giudizio
di Claudio Bossi - Avvocato penalista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 46471/12; depositata il 30 novembre)


Penale

lesioni personali colpose
Il rischio di infortunio rimane, ma il datore avrebbe dovuto seguire le istruzioni dell’ASL
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 46431/12; depositata il 30 novembre)


Lavoro

licenziamento simulato
Finge un licenziamento pur di avere l’indennità di disoccupazione
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 21512/12; depositata il 30 novembre)


Fisco

Imposta municipale propria
Versamento IMU: approvato il modello di bollettino postale
(D.M. 23 novembre 2012; G.U. 30 novembre 2012, n. 280)


Fisco

Diritti di licenza
Royalty e tassazione: tutti i chiarimenti delle Dogane


Amministrativo

appalto di servizi
L’annullamento in autotutela è sempre dovuto quando il finanziamento è illegittimo
di Marilisa Bombi
(Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 5772/12; depositata il 15 novembre)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Professione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseAmministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?Lavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratorePenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoroPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico





























Network Giuffrè




















