Effetti processuali del mancato deposito dei file informatici della notifica e delle note in vista dell'udienza cartolare

La Corte d’Appello di Napoli con la sentenza del 16 giugno 2020, n. 2151 ha avuto modo di pronunciarsi sugli effetti processuali del mancato deposito delle note in vista di un’udienza cartolare affermando che il mancato deposito equivale alla mancata comparizione all’udienza in presenza”. Con la medesima sentenza inoltre, la Corte territoriale ha avuto modo di pronunciarsi su una questione processuale importante volta a sapere come la parte deve adempiere all’onere della prova della notificazione effettuata a mezzo PEC nell’ambito del processo civile telematico.

Con riferimento alla prima questione, l’equiparazione tra mancato deposito delle note in vista dell’udienza cartolare e la mancata comparizione in udienza fisica” può avere importanti conseguenze laddove dovesse seguire come nel caso deciso una pronuncia di improcedibilità di un’impugnazione. Con riferimento alla seconda questione, la soluzione, che come vedremo va a consolidare un orientamento giurisprudenziale, ha notevoli effetti pratici che occorre tenere a mente nell’esercizio della professione così da evitare di incappare in possibili pronunce di inammissibilità e/o improcedibilità ancorché nel caso di specie le mancanze potrebbero essere derivate da una sopravvenuta mancanza di interesse al giudizio . Mancato deposito delle note all’udienza cartolare Quid juris nel caso in cui la parte appellante ometta di depositare le note in vista dell’udienza c.d. cartolare prevista dalla normativa COVID-19 dall’art. 83, comma 7, lett. h , del d.l. n. 18/2020? Secondo la formula usata dalla Corte di appello l’appellante non è comparso all’udienza di comparizione e trattazione”. Nel caso di specie la conseguenza è stata l’improcedibilità dell’appello perché l’udienza cartolare era un’udienza che seguiva ad una precedente già andata deserta. equivale a mancata comparizione”. Ciò sul presupposto che siffatta condotta debba essere considerata equivalente alla mancata comparizione all’udienza contemplata dall’art. 348, comma 2, c.p.c.”. Peraltro, quando la Corte aveva fissato la nuova udienza aveva onerato, per quel che qui rileva, le parti di depositare note scritte contenenti soltanto le proprie rispettive istanze e/o conclusioni” avvisandoli che il mancato deposito di dette note entro il suddetto orario potrebbe essere considerato dai collegi giudicanti equivalente alla diserzione dell'udienza, con tutte le conseguenze normalmente previste dalla legge per quest'eventualità , e che i provvedimenti, ordinatori o decisori, che sarebbero stati normalmente adottati in udienza, saranno adottati fuori udienza, compresi quelli eventualmente ritenuti indispensabili per assicurare il rispetto del principio del contraddittorio e dei termini processuali sospesi”. Pur consapevole delle molteplici interpretazioni fornite al quadro normativo per alcuni non sarebbe possibile trarre dalla mancata partecipazione” conseguenze quali quelle indicate dalla Corte, per altri la normativa sarebbe dubbia , a mio avviso la soluzione cui è pervenuta la Corte di appello di Napoli è corretta. Equivalenza” delle udienze . Ed infatti, a seguito della legislazione emergenziale le modalità di celebrazione dell’udienza civile sono diventate tre ed equivalenti tra loro la classica udienza in presenza”, la c.d. udienza cartolare” e l’udienza da remoto” senz’altro preferibile alla precedente che è adatta, astrattamente, alle sole udienze per chiedere i termini ovvero alle udienze di precisazione delle conclusioni o sulle istanze istruttorie e, cioè, alle udienze dove nella più parte dei casi, in realtà, non servirebbe proprio un’udienza . Concordo, quindi, con la Corte di appello quando afferma, con riferimento all’udienza cartolare, che ai due adempimenti scambio e deposito delle note scritte il legislatore assegna una funzione succedanea delle codicistiche modalità di svolgimento dell’udienza”. E quindi – sebbene la norma specifica non vi sia – è comunque possibile applicare la norma generale sulla mancata comparizione in udienza con gli effetti, caso per caso, previsti combinata con la mancata attività in udienza essendo cartolare, la mancata comparizione qui è legata al mancato deposito delle note come peraltro oggetto di avviso . Secondo la Corte di appello, infatti, il legislatore ha invero abbastanza chiaramente inteso eccezionalmente individuare nel deposito telematico delle suddette note scritte un eccezionale surrogato della comparizione fisica dei difensori delle parti all’udienza tenuta dal giudice, la cui mancanza è ragionevole simmetricamente equiparare alla diserzione di tale udienza da parte del difensore rimasto inerte”. Ruolo della volontà delle parti . Quello su cui, viceversa, non concordo è l’affermazione della Corte di appello sul fatto che, a suo dire, per svolgere l’udienza da remoto occorrerebbe la volontà delle parti senonché l’argomento utilizzato e, cioè, il fare riferimento l’art. 83 alla libera volontà delle parti” non è dirimente perché la libera volontà delle parti cui allude l’art. 83 non è una volontà avente effetto negoziale sul processo ma il riferimento all’essere la parte libera da condizionamenti esterni quando partecipa ad una riunione” che è un’udienza a tutti gli effetti. Del resto, in assenza di una norma ad hoc le modalità di organizzazione del servizio giustizia spettano allo Stato e non già alle parti si pensi soltanto, per fare un esempio alla possibilità del giudice di mutare – ove possibile – il rito da ordinario a sommario e viceversa che dispongono del diritto sostanziale non già salvo i casi in cui ciò sia possibile delle regole processuali. Viceversa, resterà alle parti la possibilità di dolersi più che della scelta di una modalità rispetto ad un’altra di svolgimento dell’udienza, del possibile pregiudizio che l’attuazione di una specifica modalità di svolgimento ha in concreto avuto per quella causa ad esempio perché il contraddittorio cartolare non ha consentito lo svolgersi pieno e conseguenziale del contraddittorio . Prova della notificazione telematica . Nel caso di specie, era accaduto che l’appellante aveva notificato la citazione in appello a mezzo posta elettronica certificata e aveva, poi, iscritto a ruolo in forma cartacea. Non vi è dubbio che nel momento in cui la costituzione sia cartacea perché necessariamente” cartacea non essendoci il processo civile telematico come davanti al Giudice di pace e alla Cassazione o perché a ciò allora senz’altro facoltizzato proprio dalle norme sul PCT la produzione dell’atto notificato potrà essere data, ai fini dell’iscrizione, dalla copia analogica dell’atto e delle ricevute di notificazione elettronica che l’avvocato dichiarerà conformi ai corrispondenti atti elettronici. Se, però, nel corso del processo sarà necessario fornire la prova dell’intervenuta notificazione perché il giudice deve verificare la regolarità della notificazione la parte avrà già assolto il suo onere probatorio oppure dovrà produrre con un deposito telematico i file telematici della notificazione e, cioè, i file .eml” o .msg” della ricevuta di consegna e della ricevuta di accettazione ? Orbene, per la Corte di appello di Napoli la soluzione è la seconda l’appellante non ha dimostrato [la corretta evocazione in lite dell’appellato] non avendo depositato l’idonea prova files telematici della notificazione mediante PEC dell’atto di appello”. L’interpretazione della Corte napoletana si pone in continuità – sebbene non la richiami – con l’indirizzo seguito dalla Corte di appello di Torino che nel 2016, decidendo un appello su questo specifico aspetto e, cioè, come fornire la prova della notifica a mezzo PEC aveva avuto modo di affermare che la prova della notificazione a mezzo PEC deve infatti essere offerta, sulla base della lettura degli artt. 9 della L. 53/1994 e 19-bis del Provvedimento del Responsabile S.I.A. del 16.4.2014, esclusivamente con modalità telematica.”. La soluzione mi sembra corretta sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista della coerenza del sistema intendendo con ciò la capacità ancora tutta da implementare del PCT che ancora è sostanzialmente una informatizzazione dei registri di cancelleria di sfruttare tutte le potenzialità degli atti elettronici che, a ragione delle loro proprietà” possono fornire importanti informazioni si pensi, per esemplificare un conto è una mail stampata e la produzione del file della mail che contiene importanti dati informatici non visibili prima facie ” come il percorso seguito dai pacchetti informatici . Sul punto l’art. 19 bis del Provvedimento 16 aprile 2014 c.d. Specifiche tecniche che riguarda le notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati prevede al comma 5 è chiaro nel prevedere che la trasmissione in via telematica all’ufficio giudiziario delle ricevute previste dall’articolo 3-bis, comma 3, della legge 21 gennaio 1994, n. 53, nonché della copia dell’atto notificato ai sensi dell’articolo 9, comma 1, della medesima legge, è effettuata inserendo l’atto notificato all’interno della busta telematica di cui all’art 14 e, come allegati, la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna relativa ad ogni destinatario della notificazione i dati identificativi relativi alle ricevute sono inseriti nel file DatiAtto.xml di cui all’articolo 12, comma 1, lettera e.”. Del resto, anche l’art. 17 comma 5 del decreto n. 44 del 2011 per le notificazioni effettuate dall’ufficiale giudiziario prevede che il sistema informatico dell'UNEP, eseguita la notificazione, trasmette per via telematica a chi ha richiesto il servizio il documento informatico con la relazione di notificazione sottoscritta mediante firma digitale e congiunta all'atto cui si riferisce, nonche' le ricevute di posta elettronica certificata , secondo le specifiche tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 34.”. Se il PCT è operativo questa è l ’unica strada percorribile quando è tecnicamente consentito al giudice accedere agli originali” informatici – rectius agli atti informatici e non alle copie analogiche – è necessario produrre i file telematici perché sono gli unici che possono dimostrare tecnicamente e, cioè, per la loro qualità” o meglio proprietà” diversamente dal documento analogico a l’avvenuta consegna della PEC e b ciò che è stato effettivamente inviato come emerge, proprio per le notificazioni degli avvocati, dal combinato disposto degli articoli 18, comma 6 d.m. 44/2011 e 6, comma 4 del d.P.R. 68/2005 Peraltro, noi qui abbiamo fatto riferimento soltanto all’ipotesi della controparte non costituita, ma il problema si può porre anche laddove la parte si sia costituita e ponga un problema di corrispondenza di quanto asseritamente” e quanto effettivamente” notificato. Non può, quindi, essere ritenuto un ammissibile succedaneo – neppure ove sia ancora facoltativa la costituzione cartacea - la certificazione dell’avvocato ovvero anche dell’ufficiale giudiziario che così abbia provveduto altrove senz’altro ammessa per forza di cose” in quanto altri giudizi non consentono ancorché sarebbe molto facile la diretta verifica informatica dell’avvenuta notificazione. Del resto, laddove ci sia stata costituzione telematica di atto notificato analogicamente e l’avvocato abbia attestato la conformità del file contenente la scansione della ricevuta di ritorno della notifica, egli non deve comunque produrre, in caso di contestazione, l’originale cartaceo dal quale la copia è stata estratta e di cui ha già attestato la conformità ? Ne deriva che, operativamente e per evitare anche un semplice rinvio dell’udienza per la verifica dell’incombente ove processualmente possibile , nell’immediatezza della prima udienza l’avvocato – nel caso in cui la controparte o una delle controparti non sia ancora costituita – dovrà provvedere ad allegare nel fascicolo telematico le ricevute telematiche dell’avvenuta notificazione a prescindere da ciò, che la costituzione sia stata cartacea” o informatica” in quel momento esiste senz’altro il fascicolo telematico.

Corte d’Appello di Napoli, sez. I-bis Civile, sentenza 19 maggio – 16 giugno 2020, n. 2151 Presidente Celentano – Relatore Petruzziello Motivi della decisione 1. Il Tribunale di Torre Annunziata, accogliendo con la decisione indicata in epigrafe la domanda principale proposta dal fallimento della società di fatto costituita tra M.I., M.L.L., G.I., G.I., L.L., L.B., A.D.G. e M.D.G., ha dichiarato inefficaci nei confronti del curatore, ai sensi dell’art. 64 l. fall., i pagamenti di 2.977.082,44 €, di 1.361.693,80 € e di 503.630,27 € effettuati da M.L.L., tramite la fiduciaria Servizio Italia Rubrica, in favore della Santander Private Banking S.p.A. ed ha condannato quest’ultima alla restituzione in favore della curatela attrice dei suddetti importi, da maggiorarsi degli interessi legali a decorrere dalla domanda giudiziale e fino all’effettivo soddisfo. Ha inoltre dichiarato l’inefficacia nei confronti del fallimento degli atti di pegno impugnati ed ha condannato la banca convenuta al pagamento delle spese di lite. 2. Questa decisione è stata impugnata da Santander Private Banking S.p.A., che con atto di appello – che la banca medesima assume di aver notificato il 7.10.2019 – le ha mosso tre censure. Il fallimento – la cui corretta evocazione in lite l’appellante non ha dimostrato, non avendo depositato l’idonea prova files telematici della notificazione mediante PEC dell’atto di appello – non si è costituito. 3. L’appellante non è comparso all’udienza di comparizione e trattazione. Il processo è stato rinviato ex art. 348, comma 2, c.p.c. all’udienza del 19 maggio 2020. Con decreto del 6 maggio, depositato l’11 maggio 2020, il Presidente della Sezione ha disposto – in forza di quanto previsto dal decreto congiuntamente adottato, ai sensi dell’art. 83, co. 5, 6 e 7, del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, dal Presidente della Corte col n. 139 e dal Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte col n. 32 il 25 marzo 2020 e pubblicato nel sito internet della Corte dal 26 marzo 2020 – che l’udienza fissata per la data del 19 maggio 2020 si svolgesse secondo le modalità indicate dall'art. 83, co. 7, lett. h , del d.l. 18/2020, onerando, per l'effetto, i procuratori ad litem delle parti costituite di depositare telematicamente entro le ore 10 30 dello stesso giorno note scritte contenenti soltanto le proprie rispettive istanze e/o conclusioni e corredate dalla prova del loro invio per mezzo della posta elettronica certificata ai difensori e/o procuratori ad litem delle altre parti costituite, ed avvisandoli che il mancato deposito di dette note entro il suddetto orario potrebbe es-sere considerato dai collegi giudicanti equivalente alla diserzione dell'udienza, con tutte le conseguenze normalmente previste dalla legge per quest'eventualità, e che i provvedimenti, ordinatori o decisori, che sarebbero stati normalmente adottati in udienza, saranno adottati fuori udienza, compresi quelli eventualmente ritenuti indispensabili per assicurare il rispetto del principio del contraddittorio e dei ter-mini processuali sospesi . I procuratori ad litem della banca appellante, sebbene ritualmente avvertiti dell’adozione di quest’ultimo decreto, non hanno depositato alcuna nota scritta. È avviso del Collegio che siffatta condotta debba essere considerata equivalente alla mancata comparizione all’udienza contemplata dall’art. 348, comma 2, c.p.c. L’art. 83, comma 7, lett. h , d. l. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. 27 del 2020, include – tra le numerose misure che i capi degli uffici giudiziari possono adottare al fine di assicurare le finalità di cui al comma 6 della medesima disposizione contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria – anche lo svolgimento delle udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, e la successiva adozione fuori udienza del provvedimento del giudice . Si è già detto del decreto n. 139 del 25 marzo 2020, adottato congiuntamente dal Presidente della Corte e dal Procuratore Generale, vigente al tempo in cui è stata disposta la trattazione scritta di questo processo. Quel decreto ha contemplato la predetta modalità di svolgimento delle udienze civili per i casi in cui ad esse non debbano partecipare soggetti diversi dai difensori. Lo svolgimento dell’udienza regolata per il processo d’appello, per effetto del rinvio di cui all’art. 132 disp. att. c.p.c., oltreché dagli artt. da 127 a 130 c.p.c., dagli artt. 84, 113, 114, 115, 116 e 117 disp. att. c.p.c., gli ultimi cinque in particolare applicabili alle udienze collegiali innanzi alla Corte d’Appello comporta l’accesso personale dei difensori delle parti così l’art. 84 cit. innanzi al Giudice e, per quanto concerne in particolare lo svolgimento della discussione art. 117 cit., rubrica , prevede, tra l’altro, che i difensori debbono leggere davanti al collegio le loro conclusioni e possono svolgere sobriamente le ragioni che le sorreggono . La rievocata legislazione emergenziale, dal canto suo, ha espressamente disposto che lo svolgimento delle udienze civili possa avvenire mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni . Dunque, allorché i capi degli uffici giudiziari interessati adottino siffatta misura organizzativa, a questi due adempimenti scambio e deposito delle note scritte il legislatore assegna una funzione succedanea delle codicistiche modalità di svolgimento dell’udienza. Sicché, ove lo scambio ed il deposito delle note vi sia stato, lo svolgimento dell’udienza deve ritenersi avvenuto, ed il giudice d’appello dovrà, nell’adottare fuori udienza il suo provvedimento, valutare questa surrogatoria attività processuale alla luce delle disposizioni che avrebbe applicato se essa si fosse svolta secondo le ordinarie modalità. Viceversa, allorché i procuratori non abbiano provveduto né allo scambio né, soprattutto, al deposito delle note, deve escludersi non, come taluni opinano, che l’udienza si sia svolta, bensì che siano state attuate le modalità sostitutivamente previste per il suo espletamento e deve dunque affermarsi che i difensori delle parti non hanno preso parte all’attività processuale contemplata come suo surrogato. Stabilendo, con l’art. 83, co. 7, lett. h , del d.l. 18/2020, che, per contrastare l’emergenza derivante dall’epidemia di COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sull’attività giudiziaria, i capi degli uffici giudiziari – sentiti l’autorità sanitaria regionale, per il tramite del presidente della giunta regionale, e il consiglio dell’ordine degli avvocati – possano, tra l’altro, disporre lo svolgimento delle udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, e la successiva adozione fuori udienza del provvedimento del giudice , il legislatore ha invero abbastanza chiaramente inteso eccezionalmente individuare nel deposito telematico delle suddette note scritte un eccezionale surrogato della comparizione fisica dei difensori delle parti all’udienza tenuta dal giudice, la cui mancanza è ragionevole simmetricamente equiparare alla diserzione di tale udienza da parte del difensore rimasto inerte. D’altronde, ad opinare il contrario, le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti potrebbero concretamente svolgersi secondo le eccezionali modalità previste dall’art. 83, co. 7, lett. h , del d.l. 18/2020 soltanto con il consenso e la fattiva adesione di tutti i difensori delle parti conclusione, questa, che però, consegnando a ciascun difensore il potere di decidere se le udienze possono o meno svolgersi secondo le indicate modalità, sarebbe in evidente contrasto con la ratio della previsione normativa, il cui scopo è quello di contenere il diffondersi dell’epidemia di COVID-19 con il minor sacrificio possibile per l’efficacia e l’efficienza dell’attività giudiziaria e il diritto di difesa. Né può trascurarsi di rilevare che la lett. f del settimo comma dell’art. 83 del d.l. 18/2020 ha cura di precisare che le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori e dalle parti possono svolgersi mediante collegamenti da remoto soltanto ove consti la libera volontà e dunque il consenso delle parti, in tal modo indirettamente rafforzando l’idea che le udienze civili possano svolgersi secondo le modalità indicate dalla lett. h dello stesso comma anche senza il consenso dei difensori delle parti processuali. Queste conclusioni vanno confermate anche alla luce del decreto n. 217 del 2020 C.A. e n. 48 del 2020 P.G., adottato dal Presidente della Corte d’Appello e dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello il 7 maggio 2020, le cui disposizioni sono immediatamente applicabili alla trattazione dei procedimenti civili e del lavoro in corso di svolgimento per il periodo fino al 31 luglio 2020. Al di là, infatti, di alcune puntualizzazioni e dell’invito a valutare con particolare cautele determinate evenienze processuali qui non ricorrenti , esso reitera le disposizioni precedentemente dettate. L’appello è pertanto improcedibile ex art. 348 c.p.c. La relativa dichiarazione va fatta d’ufficio, e con sentenza cfr. Cass. 17.4.2001 n. 5610 . Le spese di lite sono irripetibili, stante la mancata costituzione del fallimento. Infine, ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, d.P.R. 115/2002 deve darsi atto della ricorrenza di un caso di infondatezza, inammissibilità o improcedibilità dell'impugnazione , dunque, dell’astratta sussistenza della fattispecie che pone a carico della parte impugnante rimasta soccombente l'obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, fermo restando che secondo quanto precisato da Cass. Sez. Un. n. 4315 del 2020 l’accertamento se la parte, in dipendenza di quest’esito, sia in concreto tenuta al versamento del contributo è rimesso all'amministrazione giudiziaria e, quindi, al funzionario di cancelleria. P.Q.M. La Corte così provvede a dichiara l’improcedibilità dell’appello b dichiara irripetibili le spese di lite c dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte dell’appellante di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello eventualmente dovuto per l’appello proposto.