Conducente non identificato? Il proprietario del veicolo risponde dell’infrazione

Il proprietario di un autoveicolo può validamente contestare un’infrazione amministrativa commessa da un soggetto terzo alla guida del veicolo se ne fornisce le generalità. Diversamente, il proprietario risponde dell’infrazione.

Così la Corte di Cassazione con ordinanza n. 29593/17, depositata l’11 dicembre. Il caso. Il proprietario di un’autovettura proponeva opposizione al verbale con cui gli veniva contestata la violazione dell’art. 142, comma 8, c.d.s. Limiti di velocità e, parallelamente, gli veniva intimato di procedere alla comunicazione dei propri dati personali, nonché della patente di guida del conducente. Il Giudice di Pace e successivamente il Tribunale di Roma respingevano l’opposizione al verbale. Pertanto, il proprietario dell’autovettura propone ricorso per cassazione sostenendo di aver adempiuto alla comunicazione dei dati del conducente ex art. 126- bis c.d.s. Patente a punti a mezzo di raccomandata A.R La responsabilità del proprietario del veicolo. La Suprema Corte conferma quanto è stato messo in luce dai Giudici di merito, ossia che dalla comunicazione inviata non risulta identificabile l’autore della violazione contestata, poiché il ricorrente non è stato in grado di risalire all’effettivo conducente al momento dell’infrazione. Perciò, corretta è stata l’applicazione del principio, nei precedenti gradi di giudizio, in base al quale in tema di violazioni di norme del codice della strada, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti della P.A. o dei terzi, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali affida la conduzione e, di conseguenza, a comunicare tale identità all’autorità amministrativa che gliene faccia legittima richiesta, al fine di contestare un’infrazione amministrativa , diversamente, risponde a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull’affidamento del veicolo . La Corte dunque rigetta il ricorso.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 2, ordinanza 30 novembre – 11 dicembre 2017, n. 29593 Presidente D’Ascola – Relatore Giusti Fatto e diritto Ritenuto che G.E. ha proposto opposizione avverso il verbale in data 11 ottobre 2010 con cui il Ministero dell’interno gli aveva contestato la violazione dell’art. 126-bis, comma 2, del codice della strada perché in data 20 maggio 2010 è stato notificato il verbale n. omissis , redatto il 16 marzo 2010, per la violazione dell’art. 142, comma 8, del codice della strada commessa l’ omissis con veicolo targato , con cui veniva intimato di comunicare, entro 60 gg. dalla notifica, i dati personali e della patente di guida del conducente. Essendo decorsi inutilmente i termini imposti senza alcuna comunicazione relativa alle informazioni richieste, la S.V. non ha ottemperato alla intimazione ricevuta che a sostegno dell’opposizione il G. ha dedotto che la comunicazione dei dati del conducente e la relativa copia autenticata della patente di guida erano state regolarmente e tempestivamente inviate a mezzo di raccomandata A.R. che l’adito Giudice di pace di Roma, con sentenza in data 2 gennaio 2015, ha rigettato l’opposizione che il Tribunale di Roma, con sentenza pubblicata l’8 giugno 2016, ha respinto l’appello che per la cassazione della sentenza del Tribunale il G. ha proposto ricorso, con notificato a mezzo del servizio postale il 4 gennaio 2017, sulla base di un motivo che gli intimati Ministero dell’interno e Prefettura di Roma non hanno svolto attività difensiva in questa sede che l’intimata non ha resistito con controricorso che la proposta del relatore, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ., è stata comunicata alla parte ricorrente, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio che il ricorrente ha depositato una memoria illustrativa. Considerato che con l’unico mezzo il ricorrente deduce erronea applicazione di norme di diritto artt. 126-bis e 180 del codice della strada e dei principi della Suprema Corte , sostenendo di avere, in applicazione dell’art. 126-bis del codice, compilato e inviato tempestivamente a mezzo raccomandata la comunicazione dei dati del conducente, indicando i propri dati anagrafici e gli estremi della propria patente, unitamente alla copia autenticata della patente stessa che il motivo è manifestamente infondato che il Tribunale ha accertato che nella comunicazione ex art. 126-bis del codice della strada inviata a mezzo lettera raccomandata A.R. non è identificabile l’autore della violazione contestata, avendo il G. dichiarato che non è stato in grado di risalire all’effettivo conducente al momento della presunta infrazione che tale essendo l’accertamento di fatto compiuto dal giudice del merito circa la portata della comunicazione effettuata, correttamente il Tribunale ha fatto applicazione del principio - più volte ribadito da questa Corte regolatrice Cass., Sez. II, 3 giugno 2009, n. 12842 Cass., Sez. II, 16 ottobre 2014, n. 21957 - secondo cui, in tema di violazioni alle norme del codice della strada, il proprietario di un veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti della P.A. o dei terzi, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali affida la conduzione e, di conseguenza, a comunicare tale identità all’autorità amministrativa che gliene faccia legittima richiesta, al fine di contestare un’infrazione amministrativa, l’inosservanza di tale dovere di collaborazione essendo sanzionata, in base al combinato disposto degli art. 126-bis e 180 del codice della strada, alla luce di quanto espressamente affermato dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 27 del 2005 che in particolare, si è statuito che, con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l’illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis, comma 2, e 180, comma 8, del codice della strada, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione, onde dell’eventuale incapacità d’identificare detti soggetti necessariamente risponde a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull’affidamento in guisa da essere in grado di adempiere al dovere di comunicare l’identità del conducente Cass., Sez. II, 12 giugno 2007, n. 13748 che il motivo di ricorso - con cui si sostiene che in realtà il G. non avrebbe invocato alcun motivo di giustificazione ma avrebbe espresso un mero rammarico, comunicando tuttavia i propri dati e facendosi carico della presunta infrazione - si risolve nella sollecitazione di una nuova lettura della detta comunicazione, diversa da quella effettuata, con logica e congrua motivazione, dal Tribunale che il ricorso è rigettato che non vi è luogo a pronuncia sulle spese, non avendo gli intimati svolto attività difensiva in questa sede che ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 inserito dall’art. 1, comma 17, della legge n. 228 del 2012 , applicabile ratione temporis essendo stato il ricorso proposto successivamente al 30 gennaio 2013 , ricorrono i presupposti per il raddoppio del versamento del contributo unificato da parte del ricorrente, a norma del comma bis dello stesso art. 13. P.Q.M. rigetta il ricorso dichiara - ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater del d.P.R. n. 115/02, inserito dall’art. 1, comma 17, della legge n. 228/12 - la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.