Forma telematica: se non è rispettata bisogna concedere nuovi termini

Il deposito in cancelleria in modo difforme dalla modalità telematica non produce la inammissibilità dell'atto processuale, ove lo stesso abbia comunque raggiunto lo scopo, ma consente l'adozione d rimedi processuali e ordinamentali di natura diversa.

Lo ha stabilito il Tribunale di Palermo con ordinanza del 10 maggio 2016. Il caso. Contro il ricorso presentato dell’Avvocatura dello Stato, patrocinante dell’Assessorato al Territorio della regione Sicilia, nel contesto di un procedimento esecutivo, i creditori pignoratizi adducono, tra le altre cose, l’inammissibilità della domanda, perché depositata in cancelleria in modo difforme a quanto prescritto dall’articolo 16 comma 1 del d.l. numero 179/2012 e la sua tardività, essendo decorsi i termini di riassunzione dalla data dell’effettiva conoscenza dell’evento interruttivo, consistente nel fallimento di un litisconsorte. La logica della flessibilità. Sull’inammissibilità della domanda in quanto non rispettosa della forma telematica, il Tribunale di Palermo afferma che «la norma che, nei procedimenti civili contenziosi, o di volontaria giurisdizione, innanzi al Tribunale fa obbligo alle parti già costituite del deposito degli atti processuali e dei documenti con modalità esclusivamente telematiche va letta e applicata secondo la logica della flessibilità». Secondo i giudici palermitani, infatti, la questione dell’obbligatorietà della forma «non può essere considerata al di fuori del sistema delle invalidità articolo 156 e ss. c.p.c. il quale esclude che possa procedersi a declaratoria di inammissibilità dell’atto processuale, ove l’atto abbia comunque raggiunto lo scopo cui è destinato». Nel caso in cui l’atto depositato contravvenga alla novella introdotta dall’articolo 16 d.l. numero 179/2012 è più conforme alla ratio della norma ricorrere a rimedi processuali e ordinamentali di natura diversa, nel sistema dei valori processuali implicati, quale potrebbe essere la concessione di un nuovo termine. Fonte www.ilprocessotelematico.it

Tribunale di Palermo, ordinanza 28 aprile – 18 maggio 2016 Presidente Marino – Relatore Alajmo