Il ricorso alla procedura di definizione agevolata estingue sempre il giudizio in corso

Il contribuente non può puntare a una pronuncia che esamini il fondo della questione perché deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere. E ciò anche quando l’esistenza della definizione agevolata viene portata a conoscenza del giudice dalla controparte.

Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 31021 del 30 novembre con cui ha accolto il ricorso di un Comune. Definizione liti fiscali effetti della domanda sul processo in corso. Come precisato dalla circolare n. 22/E del 2017, il legislatore non ha disposto la sospensione automatica dei processi oggetto della definizione agevolata né ha attribuito alla presentazione della domanda di definizione l’effetto di sospendere il relativo giudizio. Il comma 8 dell’art. 11 prevede che Le controversie definibili non sono sospese, salvo che il contribuente faccia apposita richiesta In tal caso il processo è sospeso fino al 10 ottobre 2017”. I giudizi definibili ai sensi dell’art. 11 sono dunque sospesi su richiesta del contribuente. In particolare, la domanda di sospensione del giudizio va avanzata anche dal contribuente che non si sia ancora avvalso della definizione agevolata e senza che dalla eventuale domanda di sospensione conseguano effetti vincolanti per l’adesione alla definizione. Una volta presentata la domanda di definizione, il contribuente è tenuto a depositare, entro il 10 ottobre 2017, copia della domanda e del relativo versamento in unica soluzione o della prima rata ovvero, laddove non siano previsti versamenti, copia della sola domanda di definizione. In altri termini, in presenza di una lite rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 11, il contribuente che ha intenzione di aderire alla definizione agevolata richiede al giudice la sospensione del giudizio, che opererà fino al 10 ottobre 2017 ciò non lo impegna comunque a presentare effettivamente domanda di definizione agevolata. Qualora la domanda sia stata presentata ed il pagamento effettuato la definizione si considera perfezionata ed il processo rimane sospeso fino al 31 dicembre 2018 su istanza del contribuente che dovrà depositare copia dei documenti comprovanti il perfezionamento. Qualora poi entro quest’ultimo termine la parte che vi abbia interesse non presenti istanza di trattazione, il processo si estingue automaticamente. Caso concreto. La vicenda riguarda un avviso di accertamento Ici dichiarato illegittimo dalle commissioni di merito. Di qui il ricorso in Cassazione del Comune che depositava documenti comprovanti l'avvenuta definizione della lite ai sensi dell'articolo 11 d.l. 50/17, conv. in l. n. 96/17 ovvero istanza di pagamento e quietanze dei versamenti . Secondo la Cassazione il giudizio deve dichiararsi estinto per sopravvenuta cessazione della materia del contendere, non applicandosi la sospensione fino al 31 dicembre 2018, possibile solo su istanza del contribuente. Infatti il legislatore non ha disposto la sospensione automatica dei processi oggetto della definizione agevolata né ha attribuito alla presentazione della domanda di definizione l’effetto di sospendere il relativo giudizio. Il comma 8 dell’art. 11 prevede che Le controversie definibili non sono sospese, salvo che il contribuente faccia apposita richiesta In tal caso il processo è sospeso fino al 10 ottobre 2017” e che il processo resta sospeso fino al 31 dicembre 2018”, qualora il contribuente avrà depositato copia della domanda di definizione e del versamento degli importi dovuti o della prima rata” cfr. anche circolare 22/E del 2017 . Secondo il contribuente, invece, l’avvenuta definizione non comporta l’estinzione della pretesa tributaria, con conseguente permanere dell’interesse dell’ente a una pronuncia sul fondo della questione”. Ciò al fine di giovarsi dello ius superveniens costituito dall'art. 1, comma 328, l. n. 205/17 che fa salve le disposizioni agevolative per l’Accademia dei Lincei. La Suprema corte, nel dichiarare estinto il giudizio, ha affermato che il ricorso alla procedura di definizione agevolata non può che comportare l’estinzione del giudizio pendente per effetto del pagamento di quanto a tale titolo dovuto. Inammissibile la tesi della sopravvivenza di un obbligo del contribuente concernente il medesimo rapporto giuridico ormai estinto per effetto della definizione agevolata.

Corte di Cassazione, sez. Tributaria , sentenza 6 – 30 novembre 2018, n. 31021 Presidente Camilla – Relatore Maria Fatti rilevanti e ragioni della decisione p. 1. Il Comune di Siena ha proposto cinque motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 467/1/11 del 13 novembre 2011, con la quale la commissione tributaria regionale della Toscana, a conferma della prima decisione, ha ritenuto illegittimo stante la perdurante vigenza nell'ordinamento della norma di esenzione tributaria soggettiva di cui al D.Lgs.Lgt. n. 359 del 1944, art. 3 - l'avviso di accertamento notificato all'Accademia Nazionale dei Lincei in recupero dell'Ici 2007 non versata, oltre sanzioni ed interessi ciò in relazione ad un immobile di proprietà di quest'ultima, adibito ad albergo. Ha resistito con controricorso l'Accademia Nazionale dei Lincei entrambe le parti hanno depositato memoria. p. 2.1 In data 31 ottobre 2018 il Comune di Siena ha depositato, ex art. 372 c.p.c., documenti comprovanti l'avvenuta definizione della lite ai sensi del D.L. n. 50 del 2017, art. 11, conv. in L. n. 96 del 2017 - istanza dell'Accademia Nazionale dei Lincei di definizione agevolata della presente controversia ai sensi della normativa in questione - quietanze di pagamento di tutte le rate dovute, l'ultima delle quali in data 27 giugno 2018 - Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie approvato con Delib. Consiglio Comunale di Siena n. 217 del 2017 Circolare agenzia delle entrate 28 luglio 2017, n. 22/E. p. 2.2 Sulla base della documentazione così prodotta, attestante l'avvenuta definizione della lite secondo la normativa statuale richiamata fatta propria dal Comune di Siena con il suddetto Regolamento, secondo quanto consentito dal D.L. n. 50 del 2017 cit., art. 11, comma 1 bis, risultante dalla legge di conversione , il giudizio deve essere dichiarato estinto. Sotto un primo profilo, non vi sono ragioni perchè esso venga, alternativamente, semplicemente sospeso fino al 31 dicembre 2018, posto che la sospensione così prevista dalla legge comma 8 opera solo su istanza di parte contribuente e, ad ogni modo, al solo fine di consentire di riscontrare l'effettiva definizione della lite mediante il versamento di quanto dovuto. Posto che quest'ultima condizione pagamento del dovuto si è comunque nella specie già verificata, come comprovato dalla suddetta documentazione e come del resto riconosciuto anche dalla Accademia, non vi sono ragioni per non soddisfare immediatamente la ratio legislativa, che è appunto quella di ottenere l'estinzione, in tal caso, del giudizio pendente. Sotto un secondo profilo, non può trovare accoglimento la tesi oggi sostenuta dalla Accademia - al fine di giovarsi dello jus superveniens costituito dalla L. n. 205 del 2017, art. 1, comma 328 - secondo cui tale avvenuta definizione non avrebbe comportato l'estinzione della pretesa tributaria, con conseguente permanere dell'interesse da parte di essa contribuente ad una pronuncia sul fondo della questione. Contrariamente a tale assunto, il ricorso alla procedura di definizione agevolata non può che comportare l'estinzione del giudizio pendente per effetto del pagamento di quanto a tale titolo dovuto. Oltre che essere sottesa, come detto, alla ratio del D.L. n. 50 del 2017, questa regola ha portata generale, tanto da essere espressamente prevista dal D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 46, comma 1, secondo cui il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge ed in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere . Nè potrebbe fondatamente sostenersi che l'effetto estintivo riguarderebbe unicamente l'originaria pretesa impositiva, non anche quella risultante dal ricalcolo del dovuto per effetto dell'accesso alla procedura agevolata. La tesi della sopravvivenza, pur dopo la definizione, di un obbligo del contribuente concernente il medesimo rapporto giuridico tributario urta infatti con l'effetto estintivo anche di quest'ultimo obbligo, comunque derivante dall'avvenuto pagamento non senza osservare come, nella concretezza del caso, l'ultima rata di definizione agevolata sia stata dalla Accademia corrisposta - a conferma della insussistenza altresì di qualsivoglia volontà novativa - alcuni mesi dopo l'entrata in vigore del suddetto jus superveniens. Si è affermato in proposito - con riguardo alla procedura di definizione agevolata di cui al D.L. n. 193 del 2016, convertito in L. n. 225 del 2016, ma sulla base di un principio di più ampia portata - che in presenza della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata con impegno a rinunciare al giudizio ai sensi del D.L n. 193 del 2016, art. 6, conv. con modif. in L. n. 225 del 2016, cui sia seguita la comunicazione dell'esattore ai sensi del comma 3 di tale norma, il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto, ex art. 391 c.p.c., rispettivamente per rinuncia del debitore, qualora egli sia ricorrente, ovvero perchè ricorre un caso di estinzione ex lege , qualora sia resistente o intimato in entrambe le ipotesi, peraltro, deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere qualora risulti, al momento della decisione, che il debitore abbia anche provveduto al pagamento integrale del debito rateizzato . Su tale presupposto, corretto appare dunque quanto ritenuto dalla amministrazione finanziaria con la citata circolare 28 luglio 2017, n. 22/E, secondo cui, pur in assenza di istanza di sospensione da parte del contribuente, considerato che la valida definizione agevolata della controversia costituisce comunque causa di estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere, la stessa può essere dichiarata dal giudice comunque ne venga ritualmente a conoscenza e quindi anche a seguito di comunicazione ad opera dell'ufficio parte in giudizio . In linea con gli obiettivi della definizione fin qui indicati è anche il citato Regolamento Comunale, art. 6, n. 8, secondo cui gli effetti del perfezionamento della definizione agevolata id est, il pagamento del dovuto entro i termini prescritti prevalgono su quelli delle eventuali pronunce giurisdizionali non passate in giudicato prima dell'entrata in vigore del presente regolamento . P.Q.M. La Corte - dichiara estinto il giudizio - compensa le spese.