Vaccinazioni a raffica, leucemia fatale per il militare. A rischio l’indennizzo per i genitori

Per i Giudici è solida l’ipotesi del nesso tra i vaccini e la leucemia che ha ucciso il militare. Sul fronte dell’indennizzo per i genitori, però, non può essere sufficiente la mera coabitazione. Necessario approfondire il tema della vivenza a carico.

Vaccinazioni a raffica per il militare volontario in ferma breve, che poco tempo dopo viene colpito dalla leucemia acuta che ne provoca infine la morte. Per i Giudici è solido il nesso tra i vaccini iniettati e la patologia. A essere messo in discussione è invece l’indennizzo in favore dei genitori del militare. Su questo fronte non è sufficiente la semplice convivenza sotto lo stesso tetto. Cassazione, sentenza n. 26842/20, depositata il 25 novembre . Ricostruita la drammatica vicenda, in Tribunale viene respinta la richiesta avanzata dai genitori del militare e mirata ad ottenere l’ indennizzo previsto a favore dei soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie . In Appello, invece, la decisione viene ribaltata, e i Giudici riconoscono alla madre e al padre del militare il diritto all’assegno una tantum previsto dalla legge numero 210 del 1992, condannando il Ministero della Salute al pagamento della relativa prestazione . In sostanza, è ritenuto accertato il nesso eziologico tra la patologia letale manifestatasi nel sistema emolinfatico del giovane e le undici vaccinazioni somministrategli quale volontario in ferma breve” in appena otto mesi. Dai Giudici di secondo grado è poi valorizzata la residenza del giovane militare presso l’abitazione dei genitori , deducendone la convivenza. A portare il caso in Cassazione è il Ministero della Salute. Il ricorso non è idoneo a mettere in discussione il nesso tra vaccinazioni e patologia , ma è sufficiente a porre in dubbio il diritto dei genitori del militare a percepire l’indennizzo stabilito in Appello. Innanzitutto, viene rilevato che i Giudici territoriali hanno ritenuto suffragata l’eziologia della malattia non dalla sola possibilità, come concluso dal consulente, ma dall’alta probabilità statistica che il considerevole numero di vaccinazioni somministrato in brevissima sequenza temporale abbia causato o comunque favorito la malattia acuta letale . Per quanto concerne, invece, il riconoscimento dell’indennizzo, l’Avvocatura dello Stato sostiene che non vi sia la prova della vivenza a carico dei genitori rispetto al figlio . In sostanza, il Ministero della Salute ritiene erroneo il riconoscimento del diritto dei superstiti, tenuto conto della mera coabitazione . Questa obiezione è ritenuta solida dai Giudici della Cassazione, poiché il requisito della vivenza a carico non è stato espunto dall’ordinamento ma ulteriormente approfondito dal legislatore del 1997 che ha rimarcato la condizione di vivenza a carico pur nell’eventualità della presenza di fonti di sostentamento della famiglia diverse dal reddito della persona deceduta . Difatti, in passato, si è ritenuto rafforzato il requisito della vivenza a carico della vittima, giacché la protezione accordata jure proprio con la prestazione economica poggia sulla concezione di famiglia parentale intesa quale comunità sociale di reciproco sostentamento, i cui appartenenti, nell’ordine stabilito dalla legge, risultano quali aventi diritto non tanto per il mero vincolo successorio con la vittima, quanto piuttosto per la condivisione derivante proprio dallo speciale vincolo di convivenza , cardine della legislazione e senza il quale la giustificazione stessa della misura assistenziale verrebbe a mancare . Necessario, quindi, un nuovo processo in Appello per approfondire il dato della coabitazione tra il militare e i genitori, prima di decidere sull’indennizzo.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 22 settembre – 25 novembre 2020, numero 26842 Presidente Manna – Relatore Mancino Fatti di causa 1. La Corte d'appello di Lecce, con sentenza del 24 giugno 2014, in accoglimento del gravame svolto da Mo. Pi. e Mu. Lu., in proprio e quali eredi del figlio Mo. Fa., ha riconosciuto il diritto all'assegno una tantum di cui alla legge numero 210 del 1992 e condannato il Ministero della salute al pagamento della relativa prestazione, oltre interessi legali dal dovuto al saldo effettivo. 2. La Corte territoriale, accertato il nesso eziologico tra la patologia letale manifestatasi nel sistema emolinfatico del giovane Mo. Fa. e le undici vaccinazioni somministrategli quale volontario di ferma breve, nel periodo dal 3 luglio 2000 al 7 marzo 2001, ha valorizzato, come presupposto costitutivo, la residenza del giovane militare presso l'abitazione dei genitori e ne ha desunto la convivenza con i genitori. 3. Avverso tale sentenza ricorre il Ministero della Salute, con ricorso affidato a tre motivi cui resistono, con controricorsi, Mo. Pi. e Mu. Lu., la Regione Puglia, la ASL Lecce. Ragioni della decisione 4. Con il primo motivo, deducendo violazione degli articolo 112,115,116 cod.proc.civ. e degli articolo 2043, 2697 cod.civ., si censura la sentenza impugnata per avere riconosciuto il nesso eziologico, tra la patologia letale e le vaccinazioni, nonostante fosse risultato escluso all'esito degli accertamenti espletati e delle prove acquisite nel corso del giudizio di merito in particolare, l'esame peritale in sede di gravame , tenuto conto dell'insorgenza della leucemia acuta in brevissimo lasso di tempo dalle vaccinazioni e avulsa dal tempo di incubazione, di regola quinquennale. 5. Con il secondo motivo, deducendo violazione dell'art. 2 legge numero 210 del 1992 e dei principi in materia di accertamento del nesso causale, si censura la sentenza per il riconoscimento della prestazione disattendendo gli accertamenti, nel corso del procedimento, che avevano concordemente escluso il nesso eziologico. 6. Entrambi i motivi sono da rigettare giacché attengono, per vari profili, all'accertamento del nesso eziologico e, dunque, all'apprezzamento, in fatto, svolto dalla Corte territoriale che, demandando l'indagine sul nesso causale all'ausiliare officiato in giudizio, ha ritenuto suffragata l'eziologia della malattia non dalla sola possibilità, come concluso dall'ausiliare, ma dall'alta probabilità statistica che il considerevole numero di vaccinazioni somministrato in brevissima sequenza temporale avesse causato o comunque favorito la malattia acuta letale, valorizzando un quadro, fortemente indiziario, con argomentazioni insindacabili in questa sede di legittimità v., per i principi affermati, nella materia che ci occupa, in tema di indagine sul nesso causale, Cass., Sez.Unumero , numero 581 del 2008 e numerose successive conformi da ultimo, v. Cass. numero 12445 del 2020 . 7. Con il terzo motivo la parte ricorrente deduce violazione dell'art. 2 legge numero 210 del 1992 nonostante non vi fosse la prova della vivenza a carico dei ricorrenti rispetto al de cujus. 8. In sintesi, con il mezzo all'esame il Ministero assume l'erroneo riconoscimento del diritto dei superstiti, tenuto conto della mera coabitazione, anziché della vivenza a carico atteso che, nel concorso tra le norme introdotte nel 1992 e nel 1997 e in mancanza di un'espressa abrogazione, deve ritenersi ancora vigente la limitazione degli aventi diritto ai soli superstiti a carico delle persone decedute a causa delle vaccinazioni o in conseguenza delle patologie contratte per emotrasfusioni sulla scia, peraltro, delle norme successive, come la legge numero 229 del 2005, che hanno introdotto benefici aggiuntivi, confermando il requisito della vivenza a carico, coerentemente con la natura assistenziale, e non risarcitoria, dell'indennizzo. 9. Il motivo è da accogliere. 10. La legge numero 210 del 1990, art. 2 prevede, al comma 1, che L'indennizzo di cui all'art. 1, comma 1, consiste in un assegno non reversibile determinato nella misura di cui alla tabella B allegata alla legge 29 aprile 1976, numero 177, come modificata dall'art. 8 della legge 2 maggio 1984, numero 111 . 11. Il comma 3 del citato articolo ha introdotto l'assegno una tantum precedendo che Qualora a causa delle vaccinazioni o delle patologie previste dalla presente legge sia derivata la morte, spetta, in sostituzione dell'indennizzo di cui al comma 1, un assegno una tantum nella misura di lire 50 milioni da erogare ai soggetti a carico, nel seguente ordine coniuge, figli minori, figli maggiorenni inabili al lavoro, genitori, fratelli minori, fratelli maggiorenni inabili al lavoro . 12. L'articolo 7 del D.L. numero 548 del 1996, convertito, con modificazioni, in legge numero 641 del 1996, ha sostituito il citato articolo 2, elevando l'importo dell'assegno a 150 milioni di lire, e ha riscritto l'ambito degli aventi diritto includendo i figli maggiorenni, anche non inabili al lavoro , ampliandone la portata, nel profilo più squisitamente economico nel senso di considerare non dirimente che il reddito della persona deceduta rappresentasse o meno l'unico sostentamento della famiglia I benefici di cui al presente comma spettano anche nel caso in cui il reddito della persona deceduta non rappresenti l'unico sostentamento della famiglia . 13. La legge 24 dicembre 2003, numero 350, art. 3, comma 145, ha chiarito che la reversibilità dell'assegno previsto dal comma 1 dell'articolo 2 della citata legge numero 210 si intende applicabile solo in presenza delle condizioni di cui all'art. 2, comma 3, così uniformando le condizioni, soggettive ed oggettive, per l'assegno reversibile e per l'assegno una tantum in considerazione della natura alternativa delle due prestazioni. 14. La portata delle richiamate previsioni che hanno ricondotto ad unità i presupposti costitutivi per l'assegno reversibile e per l'assegna una tantum è stata chiarita da Cass. numero 3879 del 2009 e, più di recente, ribadita da Cass. numero 19502 del 2018 , che ha rilevato che nell'ipotesi di decesso del danneggiato, occorre distinguere tra decesso causalmente connesso o non causalmente connesso con le vaccinazioni o patologie previste dalla L. 25 febbraio 1992, numero 210. 15. Nell'ipotesi in cui la connessione causale sussista, la legge numero 210, art. 2 prevede a favore dei familiari ivi indicati il diritto a godere dell'assegno mensile reversibile per il tempo di 15 anni o, in alternativa, il diritto all'assegno una tantum, diritti alternativi, non penetrati nel patrimonio del dante causa, riconosciuti al familiare jure proprio. 16. Diversa l'ipotesi in cui la connessione causale non sussista, poiché spetta all'erede ciò che è nell'eredità, come diritto acquisito dal de cuius prima del decesso, ovvero i ratei dell'assegno istituito a favore del danneggiato, scaduti prima del suo decesso e che egli non aveva riscosso. 17. La diversità delle provvidenze previste dal citato comma 3 dell'articolo 2 della L. numero 210 del 1992, rispetto all'indennizzo previsto dal comma 1 stesso articolo è stata riconosciuta da questa Corte nell'arresto numero 25559 del 2015 ed è stata del pari riconosciuta, da Cass. numero 19502 del 2018, la compatibilità della fruizione da parte del de cuius dell'indennizzo di cui al comma 1 con la percezione, da parte degli aventi diritto, dell'assegno una tantum di cui al comma 3. 18. Chiarita la natura di diritti jure proprio dei superstiti, secondo l'ordine scandito dal comma 3 dell'articolo 2 della legge numero 210 del 1992, il requisito della vivenza a carico non è stato espunto dall'ordinamento ma ulteriormente approfondito dal legislatore del 1997 che ha rimarcato la condizione di vivenza a carico pur nell'eventualità della presenza di fonti di sostentamento della famiglia diverse dal reddito della persona deceduta il reddito della persona deceduta non rappresenti l'unico sostentamento della famiglia . 19. Questa Corte, con la sentenza numero 11407 del 2018, alla quale va data continuità, interpretando il reticolato normativo scandito dalla successione evidenziata ha già ritenuto rafforzato il requisito, immanente nella legislazione in materia, della vivenza a carico della vittima, giacché la protezione accordata jure proprio con la prestazione economica in esame poggia sulla concezione di famiglia parentale intesa quale comunità sociale di reciproco sostentamento, i cui appartenenti, nell'ordine stabilito dalla legge, risultano quali aventi diritto non tanto per il mero vincolo successorio con la vittima, quanto piuttosto per la condivisione derivante proprio dallo speciale vincolo di convivenza, cardine della legislazione e senza il quale la giustificazione stessa della misura assistenziale verrebbe a mancare. 20. Qualora dovesse considerarsi abolito il requisito della vivenza a carico, solo perché non ripetuto dal legislatore del 1997, in un corpo normativo che non si occupa affatto della natura dell'istituto ma si preoccupa di evidenziare la non necessaria esclusività del contributo economico della vittima al sostentamento della famiglia, l'assegno una tantum perderebbe la sua peculiare funzione pubblicistica assistenziale di ristoro, anche economico, garantito dall'ordinamento agli stretti familiari del congiunto deceduto per assumere la diversa connotazione, latamente risarcitoria, dei cui presupposti non vi è, però, traccia alcuna nell'attuale sistema normativo della provvidenza qui trattata. 21. La disciplina complessivamente richiamata della provvidenza assistenziale in esame si fonda, invero, sul riconoscimento del diritto soggettivo alla prestazione economica a carattere assistenziale Cass., Sez.Unumero numero 10418 del 2006 e trova il suo fondamento nei principi richiamati dalla Corte Costituzionale v., per tutte, Corte Cost. numero 307 del 1990 e, sostanzialmente, nell'art. 32 Cost., in collegamento con l'art. 2, perché volta ad operare il bilanciamento tra il sacrificio della salute di ciascuno e la tutela della salute degli altri, alla base dei trattamenti vaccinali, tenuto conto del dovere di solidarietà sociale, di cui agli articolo 2 e 38 Cost., giacché in un'ottica più avanzata di socializzazione del danno incolpevole il legislatore ordinario può individuare ipotesi, maggiormente rilevanti o ritenute meritevoli, in cui la collettività partecipa, con un indennizzo, a compensare tale danno altrimenti non risarcibile Cass., Sez.Unumero , numero 8064 del 2010 v., inoltre, fra le altre, Cass. numero 20322 del 2018 . 22. La sentenza impugnata, che non si è conformata ai predetti principi va, pertanto, cassata con rinvio alla Corte designata in dispositivo, che procederà a nuovo esame, alla luce di quanto sin qui detto, e alla regolazione delle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il terzo motivo del ricorso, rigettati gli altri cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte d'appello di Lecce, in diversa composizione.