

20 Dicembre 2018
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 32876/18; depositata il 19 dicembre)







- La P.A. può utilizzare gli atti penali nella contestazione dell’illecito disciplinare
- Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?
- Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratore
- Ergonomia della postazione e aria condizionata non bastano per catalogare i problemi di salute come malattia professionale
- Esenzione dal pagamento delle spese processuali nel procedimento per prestazioni previdenziali





Professione
| Prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell’iscritto e dei superstiti dell’iscritto per emergenza COVID-19Professione
| Giornata internazionale della donna: l’intervento di Marta Cartabia e di Maria MasiPenale
| Resistenza a pubblico ufficiale: l’esclusione della particolare tenuità è incostituzionale?Amministrativo
| Il Garante della Privacy e Facebook contro il revenge pornProfessione
| La Donna e la Toga: in ricordo di Zara Olivia AlgardiProfessione
| Amministratore di sostegno e avvocato? Il conflitto di interessi rende invalido il mandatoFamiglia
| Adottabilità di un minore: se c’è conflitto d’interessi virtuale ogni genitore deve avere il proprio difensore d’ufficioCivile
| Illecito lo chèque postdatato ma consegnato prima della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegniLavoro
| La P.A. può utilizzare gli atti penali nella contestazione dell’illecito disciplinarePenale
| Il rapporto tra il reato di stalking e quello di violazione di domicilioPenale
| 3mila euro offerti a una 17enne per un presunto “servizio fotografico”: esclusa la prostituzione minorilePenale
| Finto ‘santone’ fa leva sulla religiosità di una signora benestante: ne ricava soldi e una condannaCivile
| Domanda di restituzione di somma: il foro concorrente del luogo di pagamento non rileva se il rapporto obbligatorio è oggetto di contestazioneContratti
| L'irregolarità urbanistica non determina l’invalidità del contratto preliminare

























Network Giuffrè





















08/03/2021
RASSEGNA DEL CONSIGLIO DI STATO
Benedetta Civilla - Avvocato

05/03/2021
RASSEGNA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA



