

24 Luglio 2020
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 15759/20; depositata il 23 luglio)


Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 7 novembre 2019 - 23 luglio 2020, n. 15759
Presidente Giusti - Relatore Giannaccari
Fatti di causa
1.Con atto di citazione notificato il 21.12.2001, S.E., V.A. e P.G. citarono in giudizio, innanzi...
Caro Lettore, per consultare questo documento è necessario essere abbonati. Abbonati subito e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il login.




Notizie correlate

- Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemma
- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall’assemblea?
- La Cassazione sul riscatto dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica
- Spetta all’assemblea condominiale l’approvazione del rendiconto e la gestione del residuo attivo
- I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza





Professione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseAmministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?Lavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratorePenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoroPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico



1


2


3


4


5


6


7


8


9


10




Network Giuffrè

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16



Regolamento condominiale
amministratore di condominio
assemblea condominiale
beni comuni
comunione
condominio
condomino
delibera assembleare
delibera condominiale
diritti reali
distanze
distanze legali
lastrico solare
locazione
parcheggio
parti comuni
possesso
riforma condominio
risarcimento danni
servitù
servitù di passaggio
sottotetto
spese condominiali
tabelle millesimali
usucapione



